Cardiowalk

Fare sport fa bene, immersi nella natura di più: Cardiowalk, una bella realtà da realizzare

Egregio Signor Sindaco,
Gentili signore Municipali,
Egregi signori Municipali,

Come abbiamo potuto notare durante questa legislatura l’impegno del Municipio e di riflesso del Consiglio comunale è stato significativo; numerosi e importanti passi avanti sono stati fatti per i nostri concittadini.

A seguito della nostra interpellanza, allestita nel gennaio 2019, “Piano di gestione forestale dei nostri boschi”, ci sembra interessante intraprendere un’iniziativa per la promozione della salute pubblica a livello locale. Come promosso in diverse occasioni dalla Fondazione CardioCentro Ticino, si chiede di poter realizzare un itinerario diviso in tappe (riscaldamento, attività vera e propria, defaticamento) studiate appositamente per impegnare i frequentatori in un esercizio fisico continuo di almeno 40 minuti. Un’apposita segnaletica dovrà indicare come affrontare il percorso affinché la passeggiata risulti benefica e offra informazioni utili a “misurare” soggettivamente il proprio grado di affaticamento. Importante non è infatti tanto la prestazione atletica (velocità con cui viene percorso il tracciato) quanto l’esecuzione corretta dell’esercizio, che, per essere benefico, deve essere svolto da ciascuno secondo le proprie possibilità.

Questo percorso potrà dare ulteriore visibilità al nostro Comune sia per quanto riguarda la prevenzione delle malattie cardiovascolari che per la posizione geografica scelta (il nostro patrimonio boschivo è davvero ampio ed importante).

Considerando che un progetto del genere gode del sostegno della Fondazione CardioCentro Ticino, sia in termini di progettazione che in termini finanziari, ci sembra apprezzabile perseguire questa strada, dunque portare a termine concretamente qualcosa che possa promuove la salute pubblica e di riflesso valorizzi ulteriormente una zona boschiva del nostro Comune.


Avvalendoci delle facoltà concesse dalla LOC (Art. 66) chiediamo all’Esecutivo quanto segue:

1)    Il Municipio e il Dicastero competente hanno già pensato allo sviluppo di un progetto simile?
2)    Il Municipio condivide questa iniziativa? Se sì, in quale luogo del nostro Comune pensa di poter sviluppare l'idea proposta?
3)    Se la proposta sarà condivisa quali sono le tempistiche per la messa in atto di questo percorso?

Cordialmente.


Il Gruppo PLR in Consiglio comunale di Stabio.
Il capo gruppo, Evaristo Reggi
E tutti i consiglieri comunali: Aydemir Cihan, Brusa Victor, Camponovo Katia, Castelletti Chiara, Del Bufalo Alessandro, Moretto Fulvio, Rusconi Emanuele.