Signor Presidente,
Signore Colleghe e signori Colleghi di Consiglio comunale,
Come noto a tutti, “l’animale amico dell’uomo” per eccellenza è il cane. Oggi più che mai, questa figura è entrata a far parte - direttamente o indirettamente - del nostro quotidiano. Questi fedeli compagni, svolgono un ruolo molto importante, infatti, come molte ricerche a livello internazionale hanno dimostrato, essi incrementano la qualità della nostra vita: migliorando la nostra socialità e aiutandoci a mantenere la forma fisica.
A Stabio come altrove, i nostri “concittadini a quattro zampe” contribuiscono alle finanze del comune. Nel 2014, la “partecipazione tasse sui cani” ha generato un importo pari a CHF 24'475.- . Spetta ai Municipi incassare detto tributo e di riversare al Cantone la quota parte corrispondente, che attualmente corrisponde a CHF 25 per ogni esemplare (vedi anche art. 4 cpv. 3 – Legge sui cani). Nel nostro Comune, la tassa annuale ammonta a CHF 75 annui e, una volta dedotta la porzione di spettanza cantonale, l'importo rimanente, pari a CHF 50, rimangono nelle casse cittadine. Da annotare che la popolazione canina di Stabio nel 2015 si attesta a circa 470 unità. Questo dato evidenzia un'importante presenza canina sul nostro territorio, oltre che una capillare diffusione di questi compagni di vita all'interno dei nuclei famigliari del nostro Comune.
Ovviamente Fido non piace a tutti, ragion per cui il possesso e la gestione di cani sono soggetti a regolamentazione. Tra questi v'è l'obbligo di tenere l'animale al guinzaglio su suolo pubblico. Tuttavia anche i cani hanno le loro esigenze, in particolare quella di poter correre liberamente, senza giogo.
Si propone dunque la realizzazione, su suolo comunale, di un'area debitamente attrezzata ("dog park"), all'interno della quale i cittadini proprietari di cani possano lasciar scorrazzare in modo sicuro i loro cani. In questo modo li si aiuterebbe a rispettare la legge, evitandogli di esporsi a sanzioni e si eviterebbero incontri/scontri con chi non gradisce il contatto con un animale non tenuto al guinzaglio.
Se la mozione dovesse avere esito positivo, come ci auguriamo, l’Esecutivo dovrà identificare un terreno consono allo scopo, onde evitare varie problematiche, come ad esempio odori sgradevoli e rumori eccessivi. Infatti, l’identificazione di un’area idonea sarà il nodo cruciale per la futura realizzazione dell’area per i cani.
Ai sensi dell’articolo 67 LOC, formuliamo mediante mozione le seguenti proposte di decisione al Consiglio Comunale:
- La mozione è accolta;
- Il Municipio è incaricato di indentificare un luogo idoneo e di procedere alla realizzazione di un’area di svago per i cani (dog park). L’area dovrà essere provvista dei vari servizi necessari.
Cordialmente
PLR Stabio