Egregio Signor Sindaco,
Gentili Signore Municipali, Egregi Signori Municipali,
Per il suo impatto sulla qualità di vita e sulla sicurezza dei cittadini, la mobilità è uno dei temi che oggigiorno è al centro dell’attenzione a ogni livello, dalla Confederazione, al Cantone, alle varie Commissioni regionali dei trasporti, ai singoli Comuni.
Considerando la sua posizione tanto privilegiata quanto delicata da gestire, il Comune di Stabio ha l’obbligo di dover dedicare costante attenzione al mantenimento dell’equilibrio relativo alla mobilità tra le zone residenziali e le zone industriali, e rispettivamente tra la mobilità lenta e il traffico di transito sul suo territorio.
Come fatto durante tutta la legislatura, il nostro Gruppo continuerà con impegno e determinazione a suggerire e sostenere con vigore qualsiasi misura attuabile sul nostro territorio al fine di garantire ai cittadini sicurezza ed efficienza negli spostamenti.
Come ribadito più volte, attendiamo con impazienza l’evasione di un ricorso in merito all’interessante progetto di riqualifica di Piazzale Solza e relativa introduzione della zona 30 km/h nel comparto scolastico allargato. Questi progetti, proposti dal Municipio e in seguito
approvati dal Consiglio Comunale, sono due dei validi progetti in ambito di mobilità che il nostro Comune realizzerà nei prossimi anni. Per quel che concerne Piazzale Solza vorremmo che quest’ultimo diventasse al più presto una degna porta d'entrata per il nostro
paese. Con l’avvento della Stazione FFS, l’intero comparto in questione è divenuto un luogo centrale e di primaria importanza per il nostro Comune.
La stazione FFS è oggigiorno sempre più utilizzata, il numero di utenti è aumentato e i dati statistici preannunciano un ulteriore incremento. Oggi la stazione e l’entrata del nostro Paese, ovvero Piazzale Solza, sono collegate da un passaggio pedonale di dubbia sicurezza e di ragionevole pericolo.
Al fine di non trovarsi impreparati, ma soprattutto considerando che dal primo gennaio 2020 via Cantonale e via Gaggiolo sono divenute di proprietà dell’USTRA, riteniamo di fondamentale importanza portare avanti una soluzione concreta, realizzabile e nell’interesse
dei cittadini affinché l’odierna stazione possa essere adeguatamente collegata con la zona residenziale di Stabio. Riteniamo che il Comune debba promuovere il progetto di attraversamento tramite sottopasso della Strada cantonale. Questo intervento permetterebbe
a tutti i cittadini, in salute o con difficoltà motorie, genitori con carrozzine e passeggini, ciclisti o utenti con pattini o monopattini, di attraversare la strada in totale sicurezza.
Considerando quanto esposto e avvalendoci delle facoltà concesse dalla LOC (Art. 65) chiediamo all’Esecutivo quanto segue:
- Il Municipio è in contatto con gli Enti superiori Confederazione / Cantone? Gli Enti superiori sono a conoscenza della problematica esposta?
- Considerando che la stazione FFS è stata realizzata cinque anni orsono e che il passaggio pedonale non è stato fin’ora messo in sicurezza, il Comune come si è mosso e come intende muoversi? Il progetto proposto è realizzabile? In caso negativo il Comune si è chinato sulla problematica? Quali sono le soluzioni individuate?
Il Gruppo PLR in Consiglio comunale di Stabio