Egregio Signor Sindaco,
Gentili signore Municipali,
Egregi signori Municipali,
Gli sviluppi sociali ed economici sempre più rapidi richiedono un costante adeguamento e ampliamento delle qualifiche e del sapere. Nel 2006 la formazione continua è stata inserita nella Costituzione federale, il che ha sancito definitivamente la sua importanza per lo spazio formativo.
Premesso che:
- La formazione continua rappresenta uno strumento essenziale per l’aggiornamento professionale e per l’accrescimento delle competenze dei dipendenti pubblici, soprattutto in un contesto di continua evoluzione normativa, tecnologica e organizzativa;
- Un personale adeguatamente formato è in grado di offrire servizi innovativi, di qualità e che rispondano al meglio alle necessità dell’utenza, migliorando il rapporto con i cittadini e l’efficienza della macchina amministrativa;
- La formazione continua è considerata da tutti una leva strategica per il miglioramento continuo professionale e per la crescita personale.
- Il nostro Comune, nel prossimo futuro, sarà confrontato con la necessità di sostituire figure professionali di rilievo all’interno della propria amministrazione. In un contesto dove la ricerca di personale qualificato risulta essere sempre più difficile, proporre dei piani di formazione continua potrà rappresentare un argomento vincente al fine di attrarre impiegati di valore.
Considerando quanto sovraesposto e tenendo presente che all’interno della nostra amministrazione comunale non sono attualmente implementati dei programmi di formazione continua, avvalendoci delle facoltà concesse dalla LOC (Art. 66) chiediamo all’Esecutivo e ai Dicasteri particolarmente toccati dalla tematica quanto segue:
- La transizione digitale ed il progresso tecnologico che stiamo conoscendo richiedono aggiornamenti costanti e celeri su competenze tecniche, digitali e innovative. A tal proposito quali iniziative sono state intraprese nel corso degli ultimi anni per garantire la formazione continua dei dipendenti comunali?
- Vi è un piano formativo pluriennale che identifichi le priorità formative del personale del Comune, con particolare riferimento alle competenze digitali, amministrative e tecnologiche?
- L’Amministrazione intende incentivare e strutturare percorsi di formazione continua, anche mediante collaborazioni con enti formativi e/o associazioni di categoria?
- I singoli Dicasteri prevedono di coinvolgere i dipendenti comunali nella co-progettazione di tali percorsi, tenendo conto delle loro esigenze e delle loro necessità?
- Il Municipio ha avviato programmi di formazione per migliorare le competenze digitali dei dipendenti?
- Come vengono identificati i nuovi bisogni formativi dei singoli dicasteri derivanti dalle sfide tecnologiche?
In attesa di un vostro gentile riscontro, il Gruppo PLR in Consiglio comunale di Stabio.
La capo gruppo, Chiara Castelletti
E tutti i consiglieri comunali: Anthonippillai Nishan, Brusa Victor, Camponovo Katia, Camuso Rainelli Antonietta, Da Pra Cavinato Sandra, Moretto Fulvio, Quadranti Valerio, Rapelli Sperzagni Romina, Rusconi Emanuele.