Egregio Signor Sindaco,
Gentili signore Municipali,
Egregi signori Municipali,
Abbiamo appreso con interesse dell’iniziativa promossa dalla Città di Bellinzona attraverso la campagna “Se non raccogli, ti vedo!”, che vede protagonista il cagnolino Artù e che ha lo scopo di sensibilizzare i detentori di cani su tematiche fondamentali per la convivenza civile e il decoro urbano.
Le problematiche sollevate da questa campagna sono di grande attualità e rilevanza anche nel nostro Comune. Infatti, anche sul nostro territorio si riscontrano frequentemente comportamenti poco virtuosi da parte di alcuni detentori di cani, in particolare:
• La mancata raccolta delle deiezioni canine, con conseguenti problemi di igiene pubblica e decoro urbano;
• Il mancato rispetto delle regole relative all’uso del guinzaglio, con possibili rischi per la sicurezza di persone, e soprattutto bambini;
• La necessità di evitare che i cani entrino in contatto con altre persone o animali in spazi pubblici ristretti, per tutelare chi potrebbe avere paura o sentirsi a disagio;
• La necessità di mitigare gli effetti dell’urina sui beni pubblici e privati, come marciapiedi, muri e cancelli, incentivando l’uso di bottigliette d’acqua per la pulizia.
Alla luce di queste considerazioni avvalendoci dell’Art 66 (LOC) chiediamo al Municipio quanto segue:
1. Il Municipio riconosce la presenza di queste problematiche anche nel nostro Comune?
2. Sono già state messe in atto misure specifiche per contrastarle? Se sì, con quali risultati?
3. Si ritiene opportuno avviare una campagna di sensibilizzazione simile a quella promossa da Bellinzona?
4. Si potrebbe valutare l’installazione di ulteriori cestini e distributori di sacchetti per incentivare la raccolta delle deiezioni canine?
5. La posa di nuova cartellonistica che ricorda l’importanza di tenere il cane al guinzaglio nelle zone pubbliche è stata valutata dal Municipio al fine di sensibilizzare i padroni su questa tematica?
Siamo certi che una maggiore sensibilizzazione e in caso un rafforzamento dei controlli possano contribuire a migliorare il decoro urbano e la qualità della vita per tutti i cittadini, nel rispetto degli spazi pubblici e della convivenza civile.
Il Gruppo PLR in Consiglio comunale di Stabio.
Il capo gruppo, Chiara Castelletti
E tutti i consiglieri comunali: Anthonippillai Nishan, Brusa Victor, Camuso Rainelli Antonietta, Camponovo Katia, Da Pra Cavinato Sandra, Moretto Fulvio, Quadranti Valerio, Rapelli Sperzagni Romina, Rusconi Emanuele.