Evoluzione demografica

Mozione - 2014: Pensare al futuro, agire nel presente

Signor Presidente,
signore Colleghe e signori Colleghi di Consiglio comunale,

Come noto, il PLR a livello cantonale sta proponendo diverse serate informative sul tema dell’invecchiamento della popolazione. Tale argomento risulta complesso e tocca più fronti (mobilità, indipendenza, solitudine, autosufficienza, ecc.) che devono essere affrontati anche dal nostro Comune con la dovuta attenzione. Stabio, nei prossimi anni, sarà confrontato con l’aumento della popolazione anziana. Rendiamo attento l’Esecutivo che, secondo le ipotesi dell’Ufficio Federale di Statistica (UFS), entro il 2050 la popolazione con più di 65 anni raddoppierà, mentre triplicherà la popolazione con più di 80 anni e quadruplicherà la popolazione con più di 85 anni.

Essendo tale problematica complessa e riguardante molteplici aspetti, riteniamo sia opportuno iniziare a focalizzarsi sulle esigenze degli anziani, coinvolgendo popolazione e associazioni.

Un progetto ”Città amiche degli anziani” è stato presentato al ventottesimo Congresso mondiale di gerontologia e di geriatria svoltosi nel 2005 a Rio de Janeiro. La guida elaborata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è disponibile su internet1.

L’idea di una Città amica degli anziani si ispira al concetto voluto dall’OMS “Invecchiare rimanendo attivo”. L’obiettivo di questo strumento è quello di aiutare le città a creare ambienti urbani che consentano alle persone della terza età di restare attivi e di partecipare in buona salute alla vita sociale.

In maniera concreta, una città amica degli anziani deve adattare le proprie strutture e servizi affinché persone anziane con bisogni e capacità diverse possano avervi accesso e sentirsi a proprio agio.

Per far questo, la guida elaborata dall’OMS rappresenta un valido strumento per l’autorità politica per intraprendere quei cambiamenti necessari, per introdurre nuovi concetti di sviluppo territoriale e urbanistico che siano in sintonia con l’invecchiamento della popolazione.

Va detto che la persona anziana ha un particolare attaccamento ai luoghi, basato su componenti affettive ed emotive. I luoghi sono rappresentati oltre che dal proprio domicilio, dal quartiere e dalla città in cui vive. È quindi importante in questo contesto consentire alla persone di vivere in un ambiente idoneo, dove al contempo possano trovare tutte le risorse e i servizi necessari.

Nella guida, un documento di 78 pagine, sono esaminati otto particolari aspetti:

  1. Spazi esterni e edifici
  2. Trasporti pubblici
  3. Alloggio
  4. Partecipazione alla rete sociale
  5. Rispetto e inclusione sociale
  6. Partecipazione da cittadini e lavoro
  7. Comunicazione e informazione
  8. Sostegno comunitario e servizi per la salute

Quale gruppo sensibile al tema dell’anzianità, il PLR reputa che prendere spunto dalla rete mondiale OMS delle Città amiche degli anziani permetterà di procedere allo studio di nuovi servizi / interventi, che potranno favorire e migliorare la qualità di vita degli anziani.

Come descritto sopra, essendo tale problematica complessa e diversificata, riteniamo sia opportuno iniziare a focalizzarsi su un solo aspetto, quello della mobilità. Successivamente, sarà doveroso chinarsi sulle ulteriori esigenze degli anziani, coinvolgendo popolazione e associazioni.

Mobilità:
Come prima proposta, il nostro gruppo raccomanda di affrontare il tema concernente la spesa a domicilio.

Il Comune di Stabio vanta negozi d’alimentari posti nel centro cittadino, nonostante ciò non tutte le persone anziane hanno la possibilità di recarvisi agevolmente per gli acquisti settimanali (acquisti corposi e non quelli di tutti i giorni fondamentali per il movimento e la socializzazione dell’anziano) e ritornare alla propria abitazione con le compere effettuate. Per questo motivo proporre un servizio di consegna “spesa a domicilio” sovvenzionato in parte dal Comune e in accordo con i negozi locali, può fornire un sostegno reale alle persone anziane.

A nostro avviso è necessario il coinvolgimento di diversi dicasteri. È inoltre essenziale sfruttare e migliorare le sinergie tra tutti gli attori pubblici e privati che possono partecipare a questo progetto con risorse già presenti all’interno del nostro Comune.

Ai sensi dell’articolo 67 LOC, formuliamo mediante mozione le seguenti proposte di decisione al Consiglio Comunale:

  1. Di procedere all’attuazione di un servizio di consegna “spesa a domicilio” sovvenzionato in parte dal Comune e cercando l’accordo con i negozi locali così da poter fornire un sostegno reale alle persone anziane presenti sul nostro territorio;
  2. Il progetto “spesa a domicilio” venga realizzato interloquendo con i negozi d’alimentari ubicati nel nostro Comune ed in seguito adottando eventuali convenzioni tra le parti. In questo senso, si propone di adottare un regolamento comunale che regoli il servizio di consegna “spesa a domicilio”.

Cordialmente

PLR Stabio.