Firma della dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi di Victor Brusa e nomina a nuovo membro della Commissione delle Opere Pubbliche.
Piano particolareggiato dei nuclei di Stabio e di San Pietro, intervento di Katia Camponovo:
"Il nostro partito voterà a favore del presente messaggio inerente l’adeguamento puntuale delle norme del piano particolareggiato dei nuclei di Stabio e San Pietro.
Le norme del Piano particolareggiato dei nuclei di Stabio e di San Pietro sono state elaborate negli anni Novanta. Nel frattempo sono avvenuti dei miglioramenti tecnici e costruttivi, sono stati immessi sul mercato altri materiali e sono intervenute nuove esigenze in vari campi come il risparmio energetico (il classico cappotto termico), dunque è chiaro che determinati aggiornamenti puntuali vanno fatti. Aggiornamenti che permetteranno di allinearsi alle disposizioni giuridiche vigenti.
Da notare che vi è stato un esame preliminare dal Dipartimento del territorio. Le richieste, i suggerimenti e le precisazioni sono state prese in considerazione per l’allestimento del presente messaggio.
Il nostro Gruppo appoggia anche le due modifiche proposte dalla commissione delle petizioni. Trattasi dell’art. 9 (categorie degli spazi esterni) dove si chiede di modificare la terminologia e lo stralcio di due paragrafi dell’art 25 (area forestale).
Fatte queste considerazioni, come annunciato all’inizio dell’intervento, il nostro gruppo voterà a favore del presente messaggio."
Nuovo posteggio pubblico, posa del nuovo collettore acque miste e sistemazione di via Falcette, intervento di Evaristo Reggi:
"Il messaggio che andiamo a votare insiste su un unico comparto, quello di via Falcette, anche se propone due crediti distinti. Uno per l’ampliamento del posteggio qui di fronte, l’altro per il completamento della via Falcette come previsto a Piano Regolatore.
Tutti siamo contenti delle numerose ristrutturazioni nel nucleo, ristrutturazione che dovrebbero riportare vita ed attività in centro ma questo implica che si debbano creare ulteriori zone di parcheggio. Quelli attuali infatti sono sempre sovra occupate specialmente nelle ore serali e notturne. La “fame” di posti auto sarà ancora superiore quando finalmente andremo a portare a termine la ristrutturazione di Piazza Maggiore.
Ben venga quindi questo ampliamento che porta la capacità da 21 a 37 stalli.
Discorso a più ampia visione politica e temporale la ridefinizione del tracciato di via Falcette e la soppressione di via Bagni.
Opera strettamente legata ad un futuro ed eventuale ampliamento del complesso termale. Le terme di Stabio, pur se private, sono un segno caratterizzante del nostro paese, citate dagli storici in epoca romana anche se non certo, ebbero grande sviluppo dalla metà del 1800 alla prima guerra mondiale. Per il comune di Stabio sarebbe un indubbio vantaggio un rilancio delle Terme, un vantaggio in termini di immagine, di creazione di posti di lavoro, di indotto e anche, perché no, in termini fiscali.
Il comune non può e non deve trasformarsi in imprenditore ma deve, e ribadisco deve, essere proattivo e creare quelle condizioni favorevoli affinché l’economia privata possa prosperare.
Purtroppo i tempi della politica sono lunghi, quando entrano in gioco degli espropri sono lunghissimi, è giusto muoversi adesso per non farci trovare impreparati fra n anni.
Questo messaggio va in questa direzione ed il nostro gruppo voterà favorevolmente.
Tornare agli splendori di inizio 900 sarà forse un sogno ma anche in politica a volte accadono i miracoli ne abbiamo avuto la dimostrazione con l’acquisizione bonale dei terreni del centro sportivo, acquisizione che langueva da un trentennio."
Zona 30, pavimentazione fonoassorbente su via Ligornetto, miglioramento dell'intersezione di via Arca e via Montalbano e riqualifica del Piazzale Solza, intervento di Chiara Castelletti:
"Con la nuova stazione ferroviaria e i cambiamenti stradali susseguiti, Piazzale Solza è divenuto uno dei principali accessi del nostro Comune. Esso rappresenta pertanto una sorta di biglietto da visita.
Riteniamo dunque corretto e opportuno valorizzare e riqualificare l’intero spazio urbano, migliorando non solo l’aspetto estetico, ma soprattutto quello della sicurezza. Infatti il nuovo disegno permetterà di introdurre delle migliorie a favore di pedoni, ciclisti e automobilisti, i quali potranno usufruire dell’intero piazzale in tutta sicurezza. Anche l’attuale parco giochi verrà riqualificato e messo a norma a favore dei più piccoli e delle loro famiglie. Grazie agli interventi descritti, Piazzale Solza potrà sicuramente diventare un punto di incontro a beneficio di tutta la collettività.
Oltre alla riqualifica di Piazzale Solza, il credito di investimento per il quale siamo chiamati a votare comprende la sistemazione e la messa in sicurezza del comparto residenziale “scolastico” e dell’incrocio Arca – Montalbano.
Attualmente la zona presa in considerazione presenta diverse problematiche tra cui la sicurezza dei pedoni. Come ben sappiamo i rischi giornalieri per chi utilizza queste strade, sia automobilisti che pedoni, sono molteplici e vanno pertanto limitati. Al fine di ridurre tali rischi verranno introdotte le cosiddette zone 30 km/h. A questo proposito sottolineiamo che condividiamo la proposta dell’Esecutivo secondo cui l’estensione delle zone 30 debba essere coerente con tutti gli altri interventi previsti nei vari comportati, al fine di evitare situazioni di incomprensione per gli attori stradali.
Come accennato in precedenza il MM presta attenzione anche all’incrocio Arca – Montalbano. Come ben descritto quest’ultimo non è conforme alle norme tecniche in vigore, induce infatti gli utenti al non rispetto della legge stradale, comportando un rischio accresciuto per i pedoni e non solo. Grazie all’intervento previsto l’incrocio verrà messo in sicurezza.
Non da ultimo, al fine di ridurre le emissioni foniche causate dal traffico stradale, si procederà con la posa del manto fonoassorbente su via Ligornetto.
Il nostro gruppo sostiene all’unanimità progetti che possano migliorare la sicurezza nonché la vivibilità del nostro Comune, pertanto voterà a favore del messaggio."
Formazione di un marciapiede lungo l'asse cantonale, intervento di Chiara Castelletti:
"Il nostro gruppo voterà a favore del presente messaggio.
Segnaliamo, che tutto il comparto Santa Margherita, per recarsi verso la stazione ferroviaria, non dispone di un marciapiede, di conseguenza per tutta questa parte di cittadinanza la sicurezza non è garantita.
Attraverso questo intervento, si procederà alla realizzazione di questo nuovo marciapiede (da fermata postale “Dazio vecchio” a imbocco Via Mulino).
Come già ribadito, il nostro gruppo sostiene e sosterrà il Municipio nei progetti che migliorano la sicurezza del nostro Comune."
Sostituzione delle tribune della palestra della Scuola media, intervento di Emanuele Rusconi:
"Il nostro Gruppo voterà a favore del presente messaggio.
Il credito richiesto pari a CHF 130'000 verrà utilizzato per la sostituzione delle tribune della palestra delle Scuole Medie. Le tribune attuali riscontrano importanti problemi di funzionamento e la riparazione non risulta essere una via percorribile, visto che il materiale e i pezzi di ricambio non sono piú presenti sul mercato.
Le tribune, come si può apprendere da quanto appena citato, risultano essere alquanto datate.
Il nostro partito ritiene necessario sostituirle, visto che le infrastrutture comunali devono essere funzionanti e non creare problemi all'utenza che ne usufruisce.
Tribune che dimostrano essere indispensabili per le manifestazioni organizzate dal Municipio, dalle Associazioni, dalla Scuola media, ecc.
Allo scopo di migliorare le infrastrutture presenti nel nostro Comune, riteniamo validi questi investimenti.
Consideriamo doveroso continuare proseguire su questa strada, dunque investire affinché i nostri cittadini possano utilizzare infrastrutture funzionali e rispettose di tutte le norme attuali.
Fatte queste considerazioni, come annunciato all'inizio di questo intervento, il nostro Gruppo voterà a favore del presente messaggio."