MESSAGGIO MUNICIPALE NO 27/2024 - Piano finanziario 2025-2029 di Victor Brusa
"Le future linee d’investimento del comune sono descritte dal Piano Finanziario unico strumento politico a nostra disposizione per poter avere un’accurata visione d’insieme per i prossimi 4 anni. Il Piano Finanziario come ogni budget aziendale contiene e si basa su aspettative e presupposti molto variabili: a dipendenza della situazione economico-finanziaria è possibile veder mutare scenari magari dati per acquisiti. Va qui dato atto al nostro municipio di muoversi sempre con prudenza, in modo oculato e direi lungimirante.
Da questo Piano Finanziario emergono alcune incognite rilevanti per i comuni ticinesi tra cui il nostro, incognite quali la riforma Ticino 2020, la manovra di riequilibrio finanziario del cantone come pure l’impatto delle riforme fiscali. Questi elementi rappresentano un fattore d’incertezza e di disturbo con un potenziale impatto sull’evoluzione del quadro finanziario generale.
Per quanto riguarda le risorse fiscali si nota con piacere come il gettito preventivato per il 2025 sia in linea con le aspettative e rimanendo invariata la situazione economica generale ci si può attendere una leggera crescita da qui al 2029 sia nei dati sulle persone giuridiche sia per le persone fisiche: non si tratta di aumenti consistenti ma comunque pur sempre di aumenti…. Va detto che l’importanza del gettito fiscale delle persone giuridiche é riconosciuta e ci pone in una posizione di vantaggio, sottolineo qui come l’approccio dell’esecutivo nel reperire informazioni dirette ed aggiornate presso le industrie sul nostro territorio sia un modo d’agire prezioso ed intelligente, basilare per poter tastare il polso e farsi un’idea sulla solidità finanziaria e l’andamento degli affari di queste importanti compagnie presenti sul nostro territorio.
Il nostro gruppo si rallegra nel constatare come l’esecutivo intenda mantenere anche per i prossimi anni un moltiplicatore d’imposta attrattivo pari al 65%, praticamente uno dei piu’ bassi del cantone, segnalo inoltre come il moltiplicatore aritmetico si situi al 68.3% praticamente in linea con quello politico…sintomo questo di una gestione sana. Un moltiplicatore stabile accanto alle nostre finanze positive ci permetterà di affrontare il futuro con minor apprensione e maggiore solidità in tutti i settori. Potendo contare su questa buona impostazione anche i futuri investimenti potranno venir portati avanti con maggior tranquillità, si tratta di opere molto importanti e strategiche che spaziano dalle costruzioni edili, a strade e posteggi, opere di canalizzazioni, terreni, studi e progetti come pure altri investimenti che prevedono spese annuali che vanno dai 4 milioni del 2029 ai 6.5 milioni sia nel 2025 sia nel 2027.
Naturalmente come dimostrano esperienze precedenti é improbabile che tutta l’agenda degli investimenti programmati venga realizzata nei tempi prestabiliti: imprevisti, ritardi o ricorsi sono sempre possibili e dietro l’angolo. Capitolo importante e da menzionare riguarda la nostra struttura del capitale proprio: a quest’anno abbiamo in cassa 25.1 mio di franchi, nel 2029 dopo aver, si spera, operato tutti gli investimenti detti sopra, il nostro comune si troverà con ancora un capitale proprio di circa 19.9 mio… in definitiva realizziamo investimenti netti per 27.6 mio e finiamo il quadriennio con quasi 20 mio di capitale proprio. Direi una gestione di prim’ordine!
A conclusione di quanto illustrato riteniamo importante sottolineare come la situazione del nostro comune sia molto positiva rispetto alla maggior parte delle realtà comunali del nostro cantone e davanti un contesto sicuramente invidiabile: posizione questa raggiunta con attenzione finanziaria e prudenza gestionale, fattori da non tralasciare né tanto meno dare per scontati. I servizi offerti alla popolazione sono innumerevoli e spaziano a tutte le fasce d’età’, abbiamo strutture all’avanguardia a disposizione della nostra comunità’; strutture sempre in costante ammodernamento, gli investimenti in agenda non mancano, il moltiplicatore è concorrenziale e in Ticino uno dei più contenuti, da qui l’equazione che ci fa dire come a fronte di una minore pressione fiscale corrisponda una maggior disponibilità economica per le persone fisiche.
Possiamo lamentarci?? Certo ma nel caso lo facessimo e’ sicuramente perché in generale stiamo bene…o perché la realtà e offuscata da ideologie negative oppure a volte veniamo travolti da notizie negative dovute a contingenti particolari e fuori dal nostro controllo. La realtà ci suggerisce di riflettere sulla nostra situazione fortunata. In questi anni post Covid e di grande incertezza siamo stati in grado di gestire la cosa pubblica in modo prudente ed oculato cogliendo opportunità e operando scelte lungimiranti che ora ci permettono di essere in prima linea nell’offrire restazioni all’avanguardia e pianificare investimenti significativi a favore di tutta la popolazione ma soprattutto ci mettono nella condizione di non dover parlare di tagli alla spesa, servizi o di contenimento dei costi o di freno a nuovi investimenti.
La realtà va guardata con occhi concreti e pragmatici. Le sfide future non mancheranno, basta osservare cosa succede ai margini della Svizzera, ma noi continuiamo il cammino con attenzione e prudenza senza fare passi più lunghi della gamba ma senza farci intimorire dalla congiuntura attuale. Ribadisco i complimenti a tutto il municipio e porgo a tutti voi i migliori auguri di buone feste e Buon anno.".
MESSAGGIO MUNICIPALI NO. 26/2024 - Conti preventivi 2025 di Emanuele Rusconi
"Care colleghe, cari colleghi,
L’allestimento del preventivo rappresenta, come ogni anno, un esercizio impegnativo. Il documento che abbiamo ricevuto dimostra una grande attenzione ai dettagli, presentando una base chiara e articolata per valutare lo stato finanziario del nostro Comune. È importante sottolineare come l’approccio prudenziale del Municipio sia un elemento che conferma la solidità delle nostre finanze, nonostante il contesto economico generale complesso. Come vediamo diversi comuni presentano cifre rosse e tagli su tagli. Qui a Stabio, assistiamo al miglioramento di servizi, all’assunzione di nuovo personale, ad investimenti strategici per la popolazione, aspetti dunque positivi per i nostri concittadini.
È vero, il risultato d’esercizio è leggermente negativo (-0,7 milioni di franchi), ma grazie al capitale proprio di oltre 25 mio di franchi, il Municipio propone il mantenimento del moltiplicatore al 65%, sia per persone fisiche che giuridiche, scelta responsabile per trattare tutti in egual modo e lasciare più soldi possibili nelle tasche dei cittadini.
È positivo notare l'impegno del Municipio verso politiche di lungo respiro: Il livello degli investimenti rimane importante: 8 milioni di franchi lordi. Questo include opere importanti come la costruzione della palestra tripla e sala polivalente, la strada di collegamento Via Vite/Via Baragge, il nuovo posteggio situato dietro la casa comunale, la valorizzazione delle sorgenti di San Pietro e diversi progetti di valorizzazione ambientale e infrastrutturale.
Sul fronte delle spese operative, notiamo un aumento di 2,7 milioni di franchi, in parte legato a spese di trasferimento (1,9 milioni), non influenzabili dal Comune, ma anche a scelte politiche ben mirate, come l’assunzione di nuovo personale. Tra le assunzioni troviamo un docente per la nuova sezione di scuola elementare, un aiuto animatore per il Centro Giovani e una seconda operatrice sociale. Queste misure dimostrano l’attenzione del Municipio nel rispondere alle crescenti esigenze della nostra comunità. Inoltre, siamo curiosi di vedere concretizzare iniziative come il progetto di mitigazione delle isole di calore.
Per quanto riguarda il gettito fiscale, la valutazione è positiva. Il risultato è dato soprattutto dall'ottimo andamento economico di una grande azienda presente sul territorio. Pertanto, come gruppo chiediamo di continuare a dialogare con le aziende più importanti presenti sul territorio così da comprendere, se possibile, il loro andamento con anticipo.
Infine, prima di concludere, lasciatemi condividere una riflessione personale: pur riconoscendo che il preventivo è ben strutturato sul piano contabile, ritengo che sarebbe utile affiancare oltre al piano finanziario, un rapporto di sostenibilità o meglio gli indicatori chiave. Infatti, sono a conoscenza che il comune di Stabio, uno dei pochi a livello ticinese, ha redatto questo rapporto. Dunque, gli aspetti più importanti, magari dai prossimi anni, possono essere implementati nel presente documento. Questo permetterebbe di comprendere con un altro sguardo la gestione comunale, osservando altri indicatori ed impatti, offrendo una visione ancora più completa e moderna della gestione pubblica.
Come Gruppo PLR, ribadiamo la necessità di coniugare ambizioni progettuali con un monitoraggio costante delle spese correnti per mantenere la qualità dei servizi senza pesare sul bilancio. Riteniamo fondamentale continuare a comunicare con i cittadini. Sarà importante informare i cittadini su aiuti ed incentivi finanziari disponibili. Infatti. abbiamo di tutto e di più. Cito brevemente: borse di studio, aiuti finanziari in ambito educativo, sportivo, culturale / misure economiche di sostegno alle aziende, alle attività commerciali, alle economie domestiche, agli apprendisti, ai disoccupati e alle associazioni sportive e musicali / incentivi finanziari ad aziende e cittadini e sul sito del Comune si trovano dei bei volantini, si potrebbe pensare di trasmetterli alla popolazione per farli conoscere ulteriormente. Come anche quelli della mobilità, che, come si apprende dal P2025, vengono aumentati. Tra l’altro, non dà ultimo, proprio questa sera discuteremo di un ampliamento di regolamento in merito all’efficienza energetica, MM 33/2024.
Concludendo, il Gruppo PLR esprime il proprio apprezzamento per il lavoro svolto da tutto il Municipio e si appresta ad approvare il preventivo 2025".
MESSAGGIO MUNICIPALI NO. 32/2024 - Chienete l'approvazione della Convenzione Servizio Prossimità Giovani del Mendrisiotto di Antonietta Camuso
"l MM 32/2024 a nome del PLR vi informo che il nostro gruppo voterà a favore di questa convenzione.
Prima il servizio era coordinato dalla Fondazione Gabbiano. In seguito alla disdetta di Mendrisio, anche altri comuni hanno sospeso il servizio con la Fondazione Gabbiano.
A seguito di questa disdetta i municipi della regione si sono incontrati ed hanno approvato una convenzione provvisoria relativa alla fase pilota del Servizio dal 1° giugno 2023 per un periodo di due anni in modo da testare la collaborazione con i Comuni limitrofi e mettere le basi per una convenzione a tempo indeterminato. Visto l’esito positivo si chiede con questo Messaggio municipale di approvare la nuova convezione (sempre con le stesse identiche modalità). Infatti, il Municipio può siglare una convenzione solo ed esclusivamente per 2 anni, poi necessita l’avvallo del Consiglio comunale.
Come detto in entrata, il gruppo PLR voterà a favore ed è soddisfatto della collaborazione tra i comuni della regione per trovare continuità ad un sevizio molto importante per i giovani".
MESSAGGIO MUNICIPALI NO. 33/2024 - Chiedente la modifica puntuale di alcuni articoli del Regolamento comunale concernente gli incentivi per l'efficienza energetica, l'impegno di energie rinnovabili e la mobilità sostenibile di Fulvio Moretto
"Il Messaggio Municipale No. 33/2024 propone un aggiornamento del Regolamento comunale del 14 dicembre 2020 concernente gli incentivi per l’efficienza energetica, l’impiego di energie rinnovabili e la mobilità sostenibile: queste modifiche e i nuovi articoli permetteranno di raggiungere gli obiettivi stabiliti per la legislatura 2024-2028. Molto interessanti sono anche le considerazioni descritte nel presente Messaggio dove emerge che al fine di organizzare al meglio il lavoro dell’amministrazione comunale, le misure scaturite dallo studio sulle isole di calore e la biodiversità urbana sono state riorganizzate in un documento strategico denominato “Piano operativo di mitigazione e adattamento alle isole di calore” allestito dall’Ufficio energia e sostenibilità e approvato dal Municipio. Lo stesso è visionabile sul sito internet del Comune di Stabio nella sezione > Servizi > Ambiente e territorio > Ufficio energia e sostenibilità. Documento che è stato presentato anche alle Commissioni municipali Ambiente e Città dell’energia. Questo documento avrà l’obiettivo di orientare l’operato del Comune e fornire al Municipio uno strumento guida a corto, medio e lungo termine per implementare azioni concrete mirate alla promozione della biodiversità, alla mitigazione e all’adattamento al fenomeno delle isole di calore, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Per queste ragioni il nostro gruppo è favorevole al messaggio e chiede al consiglio comunale di votare a favore".
MESSAGGIO MUNICIPALI NO. 34/2024 - Chiedente lo stanziamento di un credito d'investimento suppletorio di CHF 100'000.00 (IVA inclusa) al credito d'investimento di CHF 235'000.00 (IVA inclusa) per la progettazione definitiva della rete di teleriscaldamento di Valerio Quadranti
" Si chiede lo stanziamento di un credito supplementare di CHF 100'000 (iva inclusa) al credito di imvestimento di CHF 235'000 (iva inclusa) per la progettazione definitiva della rete di teleriscaldamento.
Lo studio di fattibilita’ eseguito nel 2023 aveva indicato il potenziale per sviluppare una rete di teleriscaldamento comunale utilizzando l’acqua di falda per scopi termici.
Il messaggio contiene informazioni sulla politica energetica e di riflesso sui criteri per uno sviluppo economico rispettoso dell’ambiente, in sintonia con l’agenda 2030 dell’ONU, e con l’obbiettivo di perseguire quanto fiissato nella startegia energetica 2050 della Confederazione che punta a raggiungere il livello zero nel bilancio netto delle emissioni.
Uno degli obbiettivi chiave e’ di garantire a tutti l’accesso all’energia a costi accessibili, in modo affidabile e sostenibile.
Il teleriscaldamento e’ ritenuto tra i sistemi di fornitura di calore piu’ efficienti in termini economici e ambientali, e viene considerato come una componente essenziale della strategia energetica 2050 della Confederazione.
Nel corso del 2024 sono stati condotti sondaggi e verifiche idrogeoligiche che hanno permesso di testare un pompaggio massimo di 1000 l/min confermando che e’ possibile prelevare acqua sotteranea e restituirla alla falda. Dato che la quantita’ d’acqua richiesta per lo sviluppo della rete termica e’ stimata a circa 4000 l/min, si rende necessario eseguire nuove prove di pompaggio in
condizioni reali e quindi prevedere un maggior numero di pozzi di captazione. Il modello numerico 3d FEFLOW ha dimostrato la compatibilita’ teorica del prelievo a lungo termine a tale portata.
E’ necessario fare ulteriori test, richiesti anche dalla SPAAS (Sezione della protezione dell’acqua e del suolo). Questi test prevedono la realizzazione di 3 ulteriori pozzi per un costo CHF 77’777.95 e di 23738.80 di consulenza.
L’investimento complessivo ammonta a CHF 225'000 gia’ dedotti i sussidi riconosciuti di CHF 110'000. Si considera un periodo di ammortamento di 10 anni sul costo complessivo del progetto e quindi un tasso di ammortamenzo del 10% a cui va aggiunto il tasso di interesse del 2%, costi accettabili considerando i benefici ambientali grazie alla riduzione di anidide carbonica.
L’allacciaremento della scuola elementare, palestra tripla, scuola dell’infanzia Giuseppina Perucchi, quattro palazzine in via Luvee e di una grande industria che ha manifestato il proprio interesse, rende questo progetto molto interessante.
Sulla base di quanto indicato sopra il gruppo PLR votera’ a favore del presente messaggio municipale."