CC del 12 giugno 2017

Risoluzioni del Consiglio Comunale del 12 giugno 2017

Ammortamento straordinario, Consuntivi 2016, Fibra (FTHH), ...

Studio di fattibilità Fibra -  Fiber To The Home (FTHH), intervento del Capo Gruppo PLR, Evaristo Reggi:

"La fibra ottica ad oggi è la tecnologia più performante per le telecomunicazioni, la velocità di 1Gbit è già commerciabile mentre quella di 1Tbit è disponibile a livello scientifico.

Inoltre, a differenza di tecnologie tipo l’attuale 4G o la futura 5G, non generano inquinamento elettromagnetico.

Anche la Confederazione rende attenti a prestare attenzione a questo tipo di inquinamento.

Il traffico dei dati costituisce sempre più una componente irrinunciabile di qualsiasi attività e le reti di telecomunicazione ad alta capacità in fibra ottica rappresentano le autostrade del futuro, necessarie per erogare servizi che diverranno indispensabili sia nel settore privato sia in quello pubblico. Come liberali radicali crediamo nella libera iniziativa ma siamo anche convinti che l’ente pubblico deve saper creare le condizioni ideali per permettere lo sviluppo economico. 

Anche il comune di Stabio, tramite la propria azienda elettrica, può concorrere in questa direzione, analogamente a quanto realizzato a Chiasso o ad Ascona.

Con questo credito di 80'000 franchi, interamente a carico delle AMS, andiamo a verificare se sia possibile portare a tutti, e ribadisco, a tutti i cittadini, il futuro in casa.

Poi, a studio terminato, sarà ancora il Condiglio Comunale a decidere come e quando e con chi realizzare la rete ma, se verrà realizzata da swiss4net, gli 80'000 chf investiti saranno completamente  rimborsati mentre nella malaugurata ipotesi che non se ne faccia nulla, saremo proprietari dello studio ed avremo comunque una fotografia precisa delle nostre sottostrutture.

Per una volta anticipiamo il futuro."

Nuovo veicolo del Corpo di Polizia, intervento di Cihan Aydemir

"Come scritto nel messaggio 03/2017, la Toyota Rav attualmente in dotazione al nostro corpo di polizia ha raggiunto il suo limite d’utilizzo, rendendone l'impiego non più efficace ed affidabile. Troviamo quindi corretto ed opprtuno sostituire un veicolo non più in grado di soddisfare le esigenze richieste da un auto della Polizia.

Inoltre, come Comune membro di Città dell’Energia, è corretto rinnovare, con consapevolenza, il proprio parco veicoli, non solo della Polizia ma di tutto il Comune, cercando di ridurrne, la dove è possibile, l’impatto ambientale.

Come detto il primo obiettivo dell’equipaggiamento dato, in special modo alla Polizia deve essere efficace ed affidabile. Per questi motivi le auto in questione devono soddisfare alcune importanti caratteristiche, quali: doppia batteria, vano porta armi, impianto sirene, ecc. Purtroppo, ad oggi, sul mercato non ci sono delle auto elettriche o ibride in grado di soddisfare tali standard. Ed è impensabile acquistare un’auto ibrida ed equipaggiarla completamente, se non assumendosi importanti costi.

Per questi motivi, il mio gruppo ritene opprtuno il credito d’investimento richiesto e voterà a favore del messagggio."

Selva castanile del Monte Asturo, intervento di Chiara Castelletti:

"Il nostro partito voterà a favore del presente messaggio municipale. Il credito richiesto pari a CHF 97'500 verrà utilizzato per l’ampliamento della selva castanile del Monte Asturo. Grazie a questo ulteriore progetto forestale, la selva passerà dai circa 9 ettari a circa 11 ettari di estensione.

Il nostro gruppo vede positivamente l’intervento. Infatti attraverso questo progetto la superficie fruibile dalla popolazione aumenta. Aspetto rilevante quest’ultimo, visto che la zona è ben frequentata come area di svago da diversi cittadini. 

Anche a livello di finanziamento non intravediamo problemi rilevanti, infatti il costo netto a carico del nostro Comune sarà di CHF 40'000. Per la realizzazione dell’opera sono infatti previsti due sussidi; il primo da parte del Fondo dissodamenti (Cantone Ticino) per CHF 40'000 e il secondo per CHF 17'500 da parte dell’Istituto agrario di Mezzana.

Sottolineamo che il progetto presentato è interessante su più fronti, sia per quel che concerne la formazione, infatti viene data la possibilità a degli studenti di mettere in pratica quanto appreso a livello scolastico, sia per quel che concerne il bosco, una buona gestione può rappresentare un rilevante elemento per la politica ambientale comunale.

Tuttavia non va tralasciato un punto negativo. Durante l’analisi del presente Messaggio Municipale le Commissioni coinvolte hanno appreso che parte dei lavori sono già stati effettuati, di conseguenza invitiamo calorosamente il Dicastero competente a proporre i prossimi, eventuali, messaggi municipali con una tempistica più adeguata, al fine di non trovarci nella medesima situazione, ovvero votare un credito per un’opera già parzialmente compiuta.

Fatte queste considerazioni, come annunciato all’inizio dell’intervento, il nostro gruppo voterà a favore del Messaggio."

Ammodernamento Campo Sportivo, intervento di Chiara Castelletti:

"Il nostro partito voterà a favore del presente messaggio municipale. 

Già nel febbraio 2016 il nostro gruppo con una mozione sosteneva e invitava vivamente il Municipio ad eseguire questi tipi di investimenti.  La popolazione continua a crescere e con lei aumentano anche le esigenze delle diverse associazioni sportive attive sul nostro territorio. Tale crescita è testimoniata anche dall'occupazione delle strutture, difatti come ben sappiamo gli spazi a disposizione delle associazioni scarseggiano sempre più. 

E’ sotto l’occhio di tutti che la struttura odierna del campo sportivo del Montalbano non può più soddisfare le esigenze odierne. Siamo pertanto concordi con il Municipio di cercare una soluzione concreta ed imminente per risolvere le varie problematiche tutt’oggi presenti.

Il Messaggio Municipale redatto nei minimi dettagli ha permesso un’ analisi concreta e immediata da parte dei commissari coinvolti. 

Con il presente messaggio municipale verranno eseguiti i seguenti interventi:

  1. Ampliamento spogliatoi;
  2. Magazzino per manutenzione campo a favore UTC;
  3. Sostituzione caldaia da nafta a gas.

Gli interventi previsti rispettano tutti i vincoli energetici attualmente in vigore. Aspetto importante e da non tralasciare considerando che Stabio possiede il label di città dell’energia.

Per quel che concerne i costi, facciamo presente, che il costo netto a carico del nostro Comune sarà di circa CHF 265'000, infatti sono previsti dei sussidi da parte di Sport-toto per circa CHF 110'000. 

Il nostro partito appoggia anche gli inviti proposti dalla Commissione gestione e opere pubbliche descritti in dettaglio nei rapporti. Opere che possono essere svolte durante i lavori previsti e finanziate dalla gestione corrente.

Infine nel messaggio municipale in questione vengono date delle informazione concernenti il futuro centro sportivo (per intenderci – centro sportivo via Pioppi).

Da parte nostra invitiamo il Municipio a proporre un Messaggio Municipale inerente un concorso di progettazione per la realizzazione del centro sportivo. Infatti, il progetto è importante e implicherà investimenti corposi per il nostro Comune. Non è necessario esser profeti o veggenti per prevedere che per la realizzazione dell’ intera opera si debbano attendere ancora diversi anni e la stessa verrà compiuta in molteplici tappe. Siamo pertanto dell’opinione che proporre un messaggio municipale con la richiesta di un credito per corso di progettazione sia sicuramente il primo passo da intraprendere al fine di concretizzare l’opera. 

Fatte queste considerazioni, come annunciato all’inizio dell’intervento, il nostro gruppo voterà a favore del presente Messaggio Municipale."

Ammortamento straordinario di CHF 1 milione e Consuntivi 2016: Intervento di Cihan Aydemir

"Premetto che il nostro gruppo farà un intervento unico, per i messaggi 07 e 09/2017. In quanto i due messagi sono tra loro strettamente legati ed entrambi i messaggi municipali verranno approvati dal nostro partito.

Finalmente dopo diversi anni, ci apprestiamo a votare i conti consuntivi entro i termini stabliti dalla legge. Ringrazio quindi l’Esecutivo per essersi impegnato e adoperato per presentare i consuntivi nei termini. Ringrazio anche i vari colleghi delle commissioni preposte, gestione e revisione aziende per aver analizzato e redatto i relativi rapporti nei tempi fissati.

Il nostro partito esprime la propria soddisfazione per il consuntivo 2016 del Comune e delle nostre Aziende Municipalizzate. Anche quest’anno i risultati sono positivi, frutto sicuramente di una politica equilibrata e propositiva fatta in questi ultimi anni.

Il nostro capitale proprio si attesta ad oltre CHF 10 milioni, come detto prima i risultati sono positivi, risultati che non vanno assolutamente e minimamente banalizzati, poiché ottenuti in un contesto difficile: basti pensare all’aumento delle spese del settore socio-assistenziale, alle incertezze che stanno vivendo le varie industrie e alle politiche di risparmio adottate dal Cantone. La politica equilibrata e sostenibile proposta e adottata dal Municipio è pertanto una premessa indispensabile per favorire la crescita di nuove opportunità.

Questi risultati sono importanti per tutta la nostra cittadinanza, visto che ci permettono di guardare al futuro con più serenità. Infatti, le finanze buone di Comune e delle Aziende sono l’humus per coltivare un’azione politica efficace e che risponda alle esigenze correnti e future dei cittadini.

Tuttavia è importante sottolineare che questo risultato positivo, di più di CHF un milione di, è dovuto a dalle sopraveninze d’imposta, generate in un momento economico estremamente favorevole per il nostro tessuto industriale e difficilmente ripetibile. Infatti, analizzando in dettaglio il consuntivo si nota che il consuntivo 2016 registra una forte diminuzione del gettito d’imposta generato dai grandi contributenti, di circa CHF 800'000.

Fa bene quindi, a nostro modo di vedere, il Municipio ad adottare un atteggiamento  prudenziale, specialmente nella previsione del gettito d’imposta, visto che i principi contabili dati al comune impongono il principio della prudenza. È in questo contesto, che il Municipio, propone saggiamente l’ammortamento straordinario, infatti in questo modo viene ridotto il debito pubblico e vengono liberate risorse per future necessità

È con piacere che, il mio gruppo, ha notato il senso di responsabilità che tutti i colleghi della commissione, e quindi dei relativi partiti, hanno espresso per le difficoltà economiche che i nostri maggiori contribuenti sono costretti ad affrontare, e a preoccuparsi che il Municipio agisca, nei propri limiti, per favorirne l’operativtà. Come detto dal Capo Dicastero Finanze e Sviluppo Economico, l’industriali chiedono semplicemnte di poter operare in un quadro economico stabile e sicuro, dove la regolementazione è sì presente, e dove i trasgressori non rimangano impuniti, ma dove la burocrazia non sia un ostacolo o fine a stessa.

Per questi motivi e per garantire a tutti i cittadini dei servizi di qualità che, il nostro gruppo appoggia l’operato dell’esecutivo.

 Il nostro partito, come detto in entrata voterà a favore dei due messaggi proposti."

Acquisto di un furgone "scarrabile", intervento di Evartisto Reggi

"Faccio parte di quel tipo di conducenti che degli autoveicoli conosce approssimativamente la chiave di accensione ed il tappo del serbatoio, non oso quindi addentrarmi in tecnicismi quali la “doppia benna in alluminio” o il “ponte con impianto mono braccio scarrabile”, faccio unicamente una considerazione di fondo:

Chi si recherebbe al lavoro, o peggio utilizzerebbe a scopo professionale un autoveicolo di 47 anni?

Unicamente una categoria di persone può permetterselo: chi va a piedi e lavora solo con le proprie mani.

Non è il caso degli operai dell’ Ufficio Tecnico Comunale, ne vorremmo che lo fosse.

Il gruppo PLR ritiene che in un momento finanziariamente favorevole come questo sia giusto che il comune proceda con un ammodernamento del proprio parco veicoli perseguendo il duplice scopo della maggior efficienza e del minore impatto ambientale."

 

Via Segeno / Via Barico: messa in sicurezza e riqualifica, intervento Evaristo Reggi

"Innanzi tutto ringraziamo il municipio per come è stato presentato il messaggio, completo, esaustivo, corredato di planimetrie ed immagini.

 

Inoltre il Messaggio nella sua completezza è anche pubblicato, come tutti gli altri, sul sito web del comune.

 

Oltre che al municipio è doveroso un plauso ai progettisti.

 

Un plauso perché questo è un progetto pragmatico, un progetto che tende a risolvere un problema di sicurezza evidente e conclamato, e lo risolve con una soluzione efficace, realizzabile in tempi brevi ed anche esteticamente gradevole.

Tutt’altro che “alcune righe pitturate sull’asfalto” come si sente vociferare nei bar.

 

È un intervento efficace perché si crea un attraversamento pedonale sicuro, perché si crea una fermata del bus che consente agli utenti di salire e scendere dal mezzo pubblico in una zona protetta, perché la futura isola pedonale obbligherà gli automobilisti a rallentare.

È un intervento realizzabile in tempi brevi perché si rispettano gli strettissimi vincoli imposti dal cantone, perché per gli espropri si è già trovato un accordo con i proprietari interessati.

Inoltre è anche architettonicamente gradevole, la zona di incontro che si verrà a realizzare, seppur  “minimalista”, migliora l’estetica del comparto.

Ora, se il messaggio, come auspica tutto il gruppo PLR, sarà approvato in questa seduta di Consiglio Comunale, non si deve frapporre indugio ad una celere realizzazione. 

 

La strada è molto trafficata, la velocità media superiore ai 50 KmH, siamo stati fortunati se ad oggi non si sia verificato nessun incidente di rilievo ma, più il tempo passa, più il rischio statistico aumenta.

Anche chi si sente legittimato ad interporre ricorso perché il progetto non rispecchia appieno le proprie aspettative deve essere cosciente che procrastinare l’esecuzione dell’opera equivale a giocare con la sicurezza di tanti cittadini."

 

Regolamento canalizzazioni, intervento Katia Camponovo

 "Il nostro gruppo voterà a favore di questo messaggio municipale.

 

Si tratta di una piccola modifica del Regolamento delle Canalizzazioni. Complemento formale che è stato richiesto dalla SEL (Sezione Enti locali).

 

Più precisamente verrà aggiunto un capoverso all’articolo 37 “Tassa d’uso”.

 

Da segnalare che questa aggiunta non tocca i nostri cittadini e quindi di riflesso le entrate del nostro Comune, visto che questa casistica non risulta essere presente sul nostro territorio."